Municipio

Palazzo del Comune

Il Palazzo sede degli uffici e dell'amministrazione comunale

Municipio

Descrizione

Il palazzo ospita gli uffici e l'Amministrazione Comunale.

Modalità di accesso

Accesso libero, negli orari di apertura al pubblico, o previa prenotazione appuntamento con gli uffici.

Come arrivare

P.zza S. Giorgio, 4 - 22020 Faggeto Lario (CO)

Ulteriori informazioni

Faggeto Lario (Fasgée in dialetto comasco) è un comune italiano sparso di 1.151 abitanti circa della provincia di Como in Lombardia.
Dista soli 13 km da Como, 18 km da Bellagio, 44 km da Lecco, 49 km da Colico e 66 km da Milano. E’ in una buona posizione anche per entrare nella vicina Svizzera, infatti è a 22 km da Chiasso, 31 km da Mendrisio, 49 km da Lugano.

Le coordinate sono:
LATITUDINE 45 51’ 35’’ – 45 51’ 58’’ LONGITUDINE 9 09’ 06’’ – 9 09’ 47’’ LARIOSICURO RIVA 131 ALTITUDINE 199 - 596 mt. s.l.m.

Il comune, sulla sponda est del ramo del Lago di Como, occupa una porzione di territorio (di cui 18,09 kmq urbanizzati e la restante parte a destinazione boschiva) che parte dalle rive del lago e raggiunge i 1436 mt slm della cima del Monte Palanzone (altezza media del territorio 533).

Si è costituito nel 1928 dall’unione delle frazioni (ognuna con il suo nucleo abitativo) di Riva (sulla sponda del Lago di Como) e dalle montane Molina, Lemna (sede comunale) e Palanzo.
Queste ultime tre frazioni sono antichi insediamenti di origine celto- ligure, denominati anticamente Pianella, Compresina e Orea e divisi da profonde vallate, i cui torrenti costituiscono la Valle Pliniana (che divide Molina dal comune di Torno), la Valle del Brema (detta anche dei Molini), la Valle del Cairo, la Valle di Frigirola (che divide Palanzo dal comune di Pognana).
Queste frazioni, che dalle sponde del lago raggiungono le cime delle montagne del cosiddetto ‘Triangolo Lariano’, erano collegate tra loro già in epoca medievale dalla Strada Regia, che da Brunate conduceva fino a Bellagio passando a mezza costa.

Il nome "Faggeto" è stato scelto a motivo della vegetazione del luogo dove, soprattutto nella zona di Lemna, esistono dei faggeti anche se nel territorio predominano i castagneti.

Confina con i seguenti comuni: Torno, Tavernerio, Albese, Albavilla, Erba, Caslino d’Erba, Pognana Lario, Carate Urio, Laglio, Nesso, Caglio.

 

Storia del Comune

Le sue origini risalgono alle popolazioni celto – liguri, che si insediarono in questa zona e vi crearono delle frazioni, come quelle di Compresina, Pianella e Orea.
Le tre frazioni per lungo tempo dipesero dalla pieve di Nesso, dal quale si resero indipendenti solo nel XVII secolo. Le famiglie nobili di queste frazioni, si stabilirono all'estero per cercare fortuna: i Pizzala di Molina , divennero famosi in Spagna per l'arte orafa, i Galli ed i Silo di Lemna si trasferirono in Inghilterra, dove iniziarono a fabbricare cannocchiali e barometri.
Nel 1928 il comune venne costituito riunendo tutte le frazioni della zona collocate sui pendii boscosi dei monti Paola, Pizzo dell'Asino e Bolettone.
Una curiosità: la frazione di Palanzo (in Faggeto Lario), è nominata da G. B. Bazzoni nel romanzo "Il Falco della Rupe o la guerra di Musso" del 1832.
A questo link trovi tutti i cenni storici il nostro paese.

Ultimo aggiornamento: 14-06-2024

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri